Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Sport e Terzo Settore

Accertamento nullo: salve le sponsorizzazioni all’asd

Novembre 2020 Segnaliamo la recente sentenza 2195/5/2020 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano che ha annullato l’avviso di accertamento emesso a carico di una Asd che, dopo avere incassato le sponsorizzazioni, effettuava prelevamenti in contanti o emetteva assegni in prossimità del momento dell’accredito. Semplice è stata la ricostruzione dell’Agenzia che riteneva che tali uscite finanziarie servissero per retrocedere parte dei ricavi agli sponsor.

Leggi Tutto »

Fondo perduto

Il Ministro dello sport Vincenzo Spadafora ha comunicato che dalle 10.00 di domani (10 novembre) e fino alle ore 14 del 17 novembre le società e le associazioni sportive dilettantistiche che siano titolari di un contratto di locazione potranno collegarsi al sito www.sport.governo.it per presentare istanza di rimborso per le spese di affitto, e per un contributo per le spese di utenze e eventuali costi sostenuti per le sanificazioni.

Leggi Tutto »
Avvio Attività Sportiva: ASD O SSD?

Asd: l’essenziale differenza fra tesserato ed associato

Novembre 2020 Mai come quest’anno a causa del Covid, riunioni e ritrovi in generale sono diventati difficoltosi e praticamente proibiti. Particolarmente complesse sono state anche le approvazioni dei bilanci, che dovevano essere effettuate, anche con modalità telematiche, entro il 31.10.2020. Spesso, negli ultimi tempi, a fronte della mole di soggetti da convocare, ci siamo sentiti dire che è stato un grave “errore” quello di far associare tutti a prescindere, solo per il fatto di essere semplici fruitori delle attività istituzionali proposte dall’ASD.

Leggi Tutto »

Collaborazioni sportive: aspetti civili ed amministrativi

Ottobre 2020 I vari decreti (Cura Italia, Rilancio…) emanati quest’anno a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno posto nuovamente in luce i rapporti di collaborazione sportiva dilettantistica. Infatti la richiesta, da parte di atleti, tecnici o collaboratori, dell’indennità prevista a norma dell’art. 96 del Decreto-legge n.18/2020 e dell’art.98 del D.L.34/2020, ha posto l’attenzione sugli aspetti sia formali che sostanziali di questa tipologia di rapporti.

Leggi Tutto »

I controlli nelle associazioni sportive

Settembre 2020 Da qualche anno è ormai evidente come l’Amministrazione Finanziaria abbia deciso di concentrarsi sugli enti associativi al fine di scovare tutte quelle realtà che, travestite da No Profit, beneficiano ingiustamente delle agevolazioni riservate a tali enti pur non avendone nessun titolo. Già con la circolare 19/2019 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato come agli Uffici verrà chiesto di “operare un numero di controlli idoneo a supportare l’effetto di deterrenza” preparando così il campo ad una schiera di controlli “a tappeto” per tutte le realtà associative.

Leggi Tutto »

Attività commerciali “connesse” e “non connesse” agli scopi istituzionali: la non facile classificazione e gli effetti

Settembre 2020 L’attività esercitata dalle Associazioni e società sportive dilettantistiche ha varia natura, è infatti normale per gli enti non commerciali svolgere anche attività commerciali per poter avere i fondi necessari per l’esercizio dell’attività sportiva. È bene però ricordare l’importante distinzione tra attività commerciali “connesse” e “non connesse” agli scopi istituzionali dell’ente. Tale distinzione è fondamentale per la corretta contabilizzazione e tassazione dei ricavi, nonché per l’adozione del regime fiscale corretto.

Leggi Tutto »

La beffa del bonus pubblicità che preoccupa il settore sportivo

Settembre 2020 Il credito d’imposta del 50% su spese pubblicitarie e sponsorizzazioni nello sport non è destinato e fruibile da tutti: ci sono limiti e incompatibilità, infatti, se si investe su soggetti in regime forfettario, ovvero il regime L.398/1991, quello che per ovvie ragioni di convenienza applicano il 90% delle associazioni e società sportive dilettantistiche. Ed il bonus potrà inoltre essere ridotto per esaurimento fondi; oltre il danno, la beffa verrebbe da dire.

Leggi Tutto »

Obbligo di pubblicazione degli importi dei contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione

Giugno 2020 L’art. 1, comma 125 della Legge n. 124/2017 ha previsto che le associazioni, le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni, comprese le partecipate da quest’ultime, direttamente o indirettamente, dovranno pubblicare, entro il 30 giugno di ogni anno (termine inizialmente previsto per il 28/02 e poi modificato dall’art. 35 del decreto n.34/2019 c.d. “Decreto Crescita”), nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi o incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevute dalle medesime pubbliche amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente.

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?