Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Sport e Terzo Settore

Fatturazione elettronica asd e ssdarl

Gennaio 2019 Alla luce delle continue e diverse interpretazioni di questi giorni circa l’esonero all’obbligo di emissione della fatturazione elettronica per associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata in regime L. 398/1991, lo Studio scrivente seppure il dettato normativo non obbligasse fin dall’origine tali enti all’emissione delle fatture in formato elettronico ha sempre suggerito e consigliato tale via, chiarendo e giustificando l’opportunità e lasciando alla soluzione tradizionale coloro che preferiscono non adeguarsi al corso dei tempi.

Leggi Tutto »

Trattamento fiscale della cessione dei diritti sportivi

Novembre 2018 La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 18/E del 1 agosto 2018 ha fatto chiarezza in alcune delle fattispecie più frequenti sulla cessione dei diritti alla prestazione sportiva dei giocatori e per la cessione del titolo (quando ammesso) da parte delle società sportive. Al fine di rappresentare in modo più leggibile le varie fattispecie abbiamo tradotto la legislazione vigente sulla tabella riportata di seguito che riteniamo possa essere un valido aiuto nell’interpretazione collegata col diritto sportivo.

Leggi Tutto »

Entrando nel merito della Circolare 18/E 2018

Novembre 2018 Dopo la pubblicazione degli articoli riguardanti la circolare 18/E del primo agosto 2018, nostri, ma anche della stampa specializzata, siamo stati contattati da molte persone che hanno richiesto espressamente che valenza giuridica ha la circolare dell’Agenzia delle Entrate. In particolare ci è stato chiesto che cosa accade se l’Associazione non si adegua nel tenere il registro,  richiamato al punto 6.4 della circolare, dove andrebbero annotate analiticamente le entrate e le uscite di cassa, indicando i nominativi dei soggetti, la causale e l’importo incassato o pagato per ogni singola quota di iscrizione ai corsi o di affiliazione. Oltre, si dà per inteso, alla produzione della quietanza, la cui copia dovrà essere conservata dall’ente.

Leggi Tutto »

Pagamento (in contanti) dei compensi sportivi

Settembre 2018 Dal primo luglio 2018 è vietato pagare in contanti le retribuzioni corrisposte dai datori di lavoro e dai committenti ai lavoratori subordinati, ai collaboratori coordinati e continuativi e ai soci lavoratori di cooperative (l. 27/12/17 n. 205 art. 1 commi 910-914). Come anticipato nell’articolo pubblicato lo scorso luglio, è recentemente venuto meno l’inquadramento delle collaborazioni sportive come co.co.co, pertanto ciò porterebbe a pensare che i compensi sportivi possano essere erogati in contanti, perlomeno entro i 999,99 Euro (si veda l. 133/99). Tuttavia riteniamo che delle regole, anche solo di mera prudenza, vadano comunque tenute presenti.

Leggi Tutto »

Circolare 18/E: l’agevolazione di cui all’art. 148, comma 3, del tuir – parte 1

Settembre 2018 Questa estate è stata interessata da importanti chiarimenti riguardanti il mondo del non profit ed in particolare dell’associazionismo. L’Agenzia delle Entrate ha infatti emanato un’importante circolare (la n. 18/e del 01.08.2018) che tocca diversi punti delicati della fiscalità delle associazioni e società sportive dilettantistiche, dando finalmente chiarimenti precisi che dissipano molti dubbi interpretativi che da sempre caratterizzavano il settore. Essendo la circolare molto corposa (79 sono le pagine complessive), vediamo più da vicino, in questo articolo, i chiarimenti dati in relazione all’art. 148, comma 3, del TUIR.

Leggi Tutto »

Le ultime novità nel mondo dello sport

Settembre 2018 Gli ultimi mesi sono stati di fermento per il mondo sportivo, c’erano nell’aria sentori di novità e modifiche sostanziali che potrebbero aver generato cambiamenti rivoluzionari nell’organizzazione delle associazioni e società sportive dilettantistiche. Ma alla luce degli ultimi interventi normativi, cosa entrerà in vigore e cosa invece resterà “lettera morta”?

Leggi Tutto »

Enti non commerciali di tipo associativo: importanti chiarimenti dall’Agenzia

Settembre 2018 Con la maxi circolare n. 18/E del 1° agosto 2018 l’Agenzia delle entrate interviene per fornire numerosi e importanti chiarimenti, talvolta innovativi ma per molti versi riepilogativi di precisazioni già fornite in passato, sulle principali agevolazioni che ad oggi caratterizzano il mondo associativo (e nel comparto sportivo dilettantistico, applicabili anche ai soggetti organizzati in forma societaria).

Leggi Tutto »

Dietrofront, addio alle società sportive dilettantistiche lucrative

Luglio 2018 In questi giorni abbiamo ricevuto in Studio alcuni clienti, titolari di piscine, palestre, centri riabilitativi, etc. che hanno chiesto conferme, per sapere se è vero che la società sportiva dilettantistica LUCRATIVA è stata “cancellata”. Ebbene sì, con l’articolo 4, comma 1, del c.d. “decreto dignità” (al momento non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale) il Governo ha abrogato l‘art. 1 c. da 353 a 361, l. 205/2017, ossia tutta la disciplina della società sportiva dilettantistica lucrativa e dell’inquadramento come collaborazione coordinata e continuativa delle prestazioni sportive dilettantistiche!

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?