Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Sport e Terzo Settore

Le novità del 5 per mille

Aprile 2017 Con la circolare 5/E del 31 marzo 2017 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito vari aspetti concernenti gli adempimenti necessari ad accedere al 5 per mille. I chiarimenti derivano dal fatto che l’art. 1, comma 154 della L. 190/2014 ed il relativo decreto attuativo del luglio 2016 dispongono che, per la prima volta da quando è nato l’Istituto del 5 per mille, non è più necessario trasmettere l’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate e confermala tramite raccomandata con l’autocertificazione di sussistenza dei requisiti. Da quest’anno, infatti, sono regolarmente iscritti gli enti, fra cui le associazioni sportive dilettantistiche che nel corso del 2016 hanno posto in essere le procedure previste per ciascuna categoria per l’inserimento negli elenchi dei possibili destinatari del contributo. Si hanno così degli elenchi permanenti.

Leggi Tutto »

Spesometro: novità 2017

Febbraio 2017 Dal 2017 cambiano le regole per l’invio dello spesometro. E’ stato infatti modificato l’articolo 21 del D.L. 78/2010, le modifiche interessano le operazioni a far data dal 01.01.2017 in poi.

Leggi Tutto »

Ultime novità: compensi forfettari e registro CONI

Gennaio 2017 I chiarimenti della Lettera Circolare n. 1/2016 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro Il 01 dicembre 2016 con la lettera circolare n. 01/2016 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornendo alcuni chiarimenti circa il trattamento, ai fini previdenziali, dei compensi erogati dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle società sportive dilettantistiche ha posto l’attenzione su alcuni aspetti che devono far riflettere.

Leggi Tutto »

Chiarimenti in merito ai compensi sportivi: circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Dicembre 2016 In data 01 dicembre 2016 l’Ispettorato Nazionale del lavoro ha emanato un’importante circolare chiarificatrice del trattamento ai fini previdenziali dei compensi erogati dalle associazioni e società sportive dilettantistiche per dare indicazioni operative ai propri funzionari in sede di accertamento. Tale circolare risulta, tuttavia, particolarmente utile anche per le singole associazioni e società a titolo conoscitivo degli elementi considerati rilevanti in sede accertativa, per prevenire ed evitare accertamenti e contenziosi.

Leggi Tutto »

Applicazione del “Favor Rei” per le violazioni sulla tracciabilità

Novembre 2016 Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie (D.Lgs. 158/2015) ha abrogato, all’art. 19, con decorrenza dal 1 gennaio 2016, la disposizione (comma5, art. 25, della Legge 133/1999) che prevedeva per le Asd che il mancato rispetto delle disposizioni sulla tracciabilità di incassi e pagamenti superiori a mille euro (516 euro fino al 31 dicembre 2014) comportasse la decadenza dal regime di favore di cui alla legge 398/1991.

Leggi Tutto »

Novità modello EAS

Novembre 2016 Vi riportiamo un importante chiarimento dato dall’Agenzia delle Entrate in relazione alla presentazione del modello EAS oltre i termini di legge.

Leggi Tutto »

Breve riflessione sul concetto di democraticità

Settembre 2016 Capita spesso che l’Agenzia delle Entrate, nello svolgimento dell’attività accertativa in capo alle associazioni e società sportive dilettantistiche, non si fermi ai meri controlli fiscal-contabili, ma rivolga la propria verifica all’accertamento dell’esistenza di un’effettiva struttura democratica, che preveda la concreta e attiva partecipazione di tutti gli associati alla vita associativa.

Leggi Tutto »

L’importanza della quota associativa nella dinamica sociale

 Gennaio 2016 Lo statuto delle associazioni sportive prevede, di prassi, al suo interno la facoltà di imporre ai propri associati il versamento di una quota associativa. Tuttavia, molte associazioni, pur avendone la facoltà, non se ne avvalgono, decidendo di non fissare il pagamento di alcuna quota associativa (magari disconoscendone il valore), per altre associazioni invece la sua previsione è la normalità, trovando in essa una fonte di finanziamento. Ma quali sono gli effetti di tale scelta? E, qualora si decida di raccogliere quote associative, qual è il loro corretto trattamento fiscale?

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?