Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Sport e Terzo Settore

ASD: gli organi associativi e i principi cui devono ispirarsi

Gennaio 2015 L’organizzazione interna di un’Associazione è regolata dalle norme del Codice Civile e dalle disposizioni contenute nell’art. 90, commi 18 e 18 bis, della L. 289/2002 e successive modificazioni. In particolare l’osservanza di queste ultime “certifica” lo status di “associazione sportiva dilettantistica” ed è obbligatoria al fine del riconoscimento del regime tributario di favore previsto per gli enti sportivi. Il comma 18, alla lettera e, afferma che lo Statuto dell’Associazione deve espressamente prevedere le norme sull’ordinamento interno ispirato ai principi di democrazia e uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche sociali.

Leggi Tutto »

Legge 398/91: sponsorizzazione=pubblicità

Dicembre 2014 A far data dal prossimo 13 Dicembre 2014 la “sponsorizzazione” godrà della stessa forfetizzazione dell’Iva prevista per la “pubblicità”. Dopo mesi di attesa per l’approvazione e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs sulle semplificazioni fiscali, sta per entrare in vigore questa ulteriore agevolazione a favore dei soggetti che hanno optato per il regime fiscale della L. 398/91.

Leggi Tutto »

La difesa sulle sponsorizzazioni

Novembre 2014 Gli accertamenti fiscali nel mondo sportivo hanno anche un rovescio della medaglia. Non sono solo le Associazioni e Società sportive dilettantistiche ad essere nel mirino dell’amministrazione finanziaria, ma anche le ordinarie società commerciali che si sponsorizzano tramite le prime.

Leggi Tutto »

L’uscita dal regime forfettario ex L. 398/91

Ottobre 2014 In relazione al regime agevolato ex L. 398/91 sono stati ampiamente trattati i requisiti necessari per l’applicazione del regime, i vantaggi che assicura, gli adempimenti contabili da rispettare, tanto che oramai, questi aspetti, possono dirsi ampiamente conosciuti, tuttavia poco si è trattato in relazione all’uscita da questo vantaggioso regime. Quest’ultimo “avvenimento” risulta essere assai delicato nella vita di un’associazione, qualora accada, e dev’essere seguito con la massima attenzione.

Leggi Tutto »

Le società cooperative sportive dilettantistiche

Settembre 2014 La legge 289 del 2002 ha aperto nuove possibilità per l’esercizio dell’attività sportiva dilettantistica, sdoganando le forme giuridiche della società di capitali e la cooperativa, tuttavia, mentre la Società Sportiva dilettantistica a responsabilità limitata è ormai “in uso comune”, la “sorella” società cooperativa dilettantistica, risulta dai più sconosciuta e sottovalutata. In realtà quest’ultima si può definire altrettanto interessante, dato che mantiene, come vedremo successivamente, tutti i vantaggi sia delle A.S.D. che delle S.S.D. a R.L..

Leggi Tutto »

Accertamento: la fase contenziosa, procedimenti ed esiti

Luglio 2014 Terminati inutilmente i tentativi di dialogo con l’Amministrazione Finanziaria e avendo ancora in mano l’avviso di accertamento immutato, è bene valutare prima di tutto l’opportunità di fare istanza di sospensione della riscossione delle somme dovute a titolo provvisorio; infatti il ricorso, di per se, non “fermerà” l’ente incaricato dell’incasso delle somme dovute (si ricorda infatti che se si propone ricorso, verrà comunque richiesto il pagamento iniziale di un terzo delle somme richieste nell’atto di accertamento).

Leggi Tutto »

Decreto semplificazioni: novità per le sponsorizzazioni?

Giugno 2014 Tra le misure previste dal Decreto semplificazione, ancora in fase di approvazione, alcune si occupano di semplificare e coordinare le norme in materia di detrazione forfettaria Iva per sponsorizzazioni. Come sappiamo la detrazione Iva per le prestazioni di sponsorizzazione è attualmente prevista, per chi aderisce al regime forfettario ex L. 398/91, al 10%, mentre per le prestazioni pubblicitarie al 50%. Ciò ha sempre creato numerose incertezze, soprattutto in ordine alla definizione da dare alle prestazioni di sponsorizzazione rispetto a quelle pubblicitarie, per la corretta applicazione delle norme fiscali. La linea di divisione tra le due era labile e spesso oggetto di contestazione con gli enti verificatori.

Leggi Tutto »

Accertamento fiscale: conoscere il “nemico”

Giugno 2014 Purtroppo negli ultimi tempi, si constatano sempre di più azioni di controllo dell’Amministrazione finanziaria verso associazioni e società sportive. Oggi, infatti, gli accertamenti degli enti non commerciali risultano essere il pane quotidiano dell’Amministrazione Finanziaria, mentre qualche anno fa si poteva definire come un’attività residuale del Fisco. Data quindi la frequenza e il sempre maggior numero di enti non commerciali che subiscono controlli, si ritiene utile fornire alcune informazioni di base che aiuti chi opera nelle associazioni a gestire questi delicati momenti. Prima di tutto quali sono i tipi di controllo? Come vengono svolti? Quali conseguenze comportano?

Leggi Tutto »

Trasformazione da ASD a SSDARL? Sì, grazie!

 Maggio 2014 Considerazioni del Dott. Claudio Stefani, fondatore di Studio Stefani Negli articoli dei mesi scorsi, abbiamo posto alla vostra attenzione i benefici insiti nelle operazioni di trasformazione da associazione sportiva dilettantistica in società sportiva dilettantistica, nonché la procedura tecnica necessaria per porre in essere tale operazione straordinaria. Questo mese, a chiusura degli articoli di approfondimento sul tema, si vogliono riassumere i concetti, già tecnicamente esposti, in chiave di opportunità e tranquillità personale, soprattutto per i Presidenti delle ASD.

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?