Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Sport e Terzo Settore

Guida alle responsabilità del Presidente di un ASD

Agosto 2022 Recentemente la Corte di Cassazione ha chiarito l’applicazione dell’art. 38 c.c. per le obbligazioni fiscali dei sodalizi sportivi, differenziando nettamente la responsabilità del Presidente, rispetto a chi ricopre meri incarichi direttivi. L’art. 38 del codice civile, infatti, prevede che i soggetti che agiscono in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta siano responsabili con l’ente per le attività negoziali svolte in nome e per conto del medesimo. Pertanto i terzi potranno rivalersi sia sul fondo comune dell’associazione o, indifferentemente, e senza beneficio della preventiva escussione, nei confronti di chi ha agito in nome e per conto della medesima. In sostanza si tratta di una garanzia a favore dei terzi, assimilabile a quella fidejussoria. Tuttavia, va specificato che la garanzia offerta da chi rappresenta l’ente non è predeterminabile e non può essere oggetto di limitazioni in termini di ammontare.

Leggi Tutto »
Novità dalla Cassazione sui contratti di locazione in regime di cedolare secca

398/91: Stop al criterio di cassa allargato, lo dice la Cassazione!

Luglio 2022 La sentenza della Cassazione 22440 del 15.7.2022 supera definitivamente l’assunto dell’Agenzia delle Entrate tale per cui, una volta emessa la fattura, essa si considera sempre incassata ai fini del calcolo del plafond dei 400.000 Euro di cui alla l. 398/91. Gli ermellini specificano invece che: -“L’art. 1 della l. 398/91 stabilisce che ai fini del computo del plafond che consente l’accesso al regime agevolato … occorre aver riguardo ai proventi conseguiti nell’esercizio di attività commerciali e che l’art. 2, al comma 5, afferma che il reddito imponibile di tali organismi si calcola applicando il coefficiente di redditività del 3% … «all’ammontare dei proventi conseguiti nell’esercizio di attività commerciali»”

Leggi Tutto »

Il correttivo alla Riforma dello Sport

Luglio 2022 È stato approvato dal CdM lo schema di decreto correttivo al D. Lgs. 36/2021 pubblicato nellaGazzetta Ufficiale n. 67/2021, che, salvo ulteriori proroghe, entrerà in vigore il prossimo primo gennaio 2023. Occupandoci qui di associazioni e società sportive dilettantistiche vediamo quali sono i punti focali del correttivo:

Leggi Tutto »

La raccolta fondi negli Enti del Terzo Settore

Luglio 2022 L’attività di raccolta fondi nel Terzo settore è una delle modalità di autofinanziamento delle attività di interesse generale degli ETS. L’art. 7 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 stabilisce che può essere eseguita:– attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni e contributi di natura non corrispettiva;– oppure in forma organizzata e continuativa, anche mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o l’erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari e dipendenti nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico, in conformità a Linee guida adottate con decreto del Ministro del Lavoro.

Leggi Tutto »

“Regime 398” e fattura elettronica

Luglio 2022 Dal primo luglio 2022 quasi tutte le partite iva dovranno emettere fattura elettronica, perché il D.L. 36 del 30.4.22 ha abrogato l’esonero dalla fatturazione elettronica per i professionisti in regime forfettario e per i soggetti in regime 398, ovvero sia la maggioranza dei sodalizi sportivi. Il termine è prorogato al primo gennaio 2024 solo se i ricavi dell’anno precedente sono inferiori a 25.000 €. Cosa dire in merito a questo “nuovo” adempimento?

Leggi Tutto »

La perdita della qualifica di ente non commerciale : per sportive e non

Maggio 2022 Recentemente abbiamo assistito una Associazione Culturale (non iscritta al RUNTS) che ha chiesto il nostro intervento per porre rimedio ad una gestione contabile non puntuale ed ordinata. Redatto il rendiconto economico finanziario, in linea con quanto prevede, fra gli altri, anche l’art. 148 del Tuir, abbiamo constatato che le entrate della sfera commerciale erano nettamente prevalenti rispetto alle entrate istituzionali. Considerato che, per il caso in esame, nell’anno 2021 l’attività istituzionale non è stata di fatto svolta, difficile non applicare l’art. 149 del TUIR! Difatti la norma, al comma 1, stabilisce che l’ente perde la qualifica di ente non commerciale qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d’imposta e, al secondo comma, individua una serie di parametri di commercialità:

Leggi Tutto »

Ancora sui compensi sportivi: stavolta parola all’Agenzia delle Entrate

Aprile 2022 La risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 190/2022 fornisce alcuni importanti spunti ai soggetti che possono regolarmente incassare i compensi ex art. 67 lett. m Tuir. In particolare ci si riferisce ai soggetti che svolgono le attività di formazione, didattica, preparazione e assistenza all’attività sportiva dilettantistica, ossia di soggetti che non svolgono un’attività durante la manifestazione, ma rendono le prestazioni indicate – formazione, didattica, preparazione e assistenza all’attività sportiva dilettantistica – a prescindere dalla realizzazione di una manifestazione sportiva.

Leggi Tutto »

L’iscrizione al Runts (domande/risposte)

Marzo 2022 Di seguito le risposte ad alcuni quesiti frequenti. D. In quale sito o portale si effettua l’iscrizione? R.https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome D. E’ vero che serve lo spid per effettuare l’iscrizione?

Leggi Tutto »

Enti del terzo settore: attenzione alla verifica della commercialità!

Febbraio 2022 Contributo con esempio numerico e domande e risposte Un argomento ancora molto spinoso per chi si affaccia ora, sotto il profilo pratico, all’epocale riforma degli enti del terzo settore è correlata al concetto di “commercialità” dell’attività svolta. Finora siamo sempre stati abituati a pensare che Associazioni, OdV, Fondazioni, etc. sono enti non commerciali. Con l’operatività del Runts, invece, dobbiamo cambiare approccio: ciò che fa la differenza non è chi svolge l’attività o quale attività viene svolta, bensì COME la stessa viene esercitata.

Leggi Tutto »

Enti del terzo settore e volontari

Febbraio 2022 Gli enti del Terzo Settore che si avvalgono, ai fini del conseguimento dell’attività primaria di interesse generale, del lavoro dei VOLONTARI hanno due obblighi specifici con riferimento ai medesimi: i volontari devono essere assicurati; i volontari devono risultare dall’apposito registro.

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?