Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Forfettari e lavoro sportivo

Come orami noto Il lavoro sportivo nel settore dilettantistico beneficia infatti di alcune agevolazioni di natura tributaria e contributiva. In base all’art. 36  del DLgs. 36/2021 sotto il profilo fiscale “i compensi di lavoro sportivo nell’area del dilettantismo non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di euro 15.000,00”.

Erano dunque sorti dubbi nell’interpretazione circa il corretto coordinamento tra le regole applicabili al lavoro sportivo e la disciplina dedicata in particolare ai contribuenti in regime forfetario di cui alla L. 190/2014. Si attendevano dunque chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate circa il corretto trattamento.

Le attese precisazione sono state ora fornite grazie alla consulenza giuridica n. 14/2025 la quale, in sostanza, evidenzia che “I lavoratori sportivi in regime forfetario possono beneficiare della non imponibilità dei compensi fino a 15.000 euro annui; detti componenti rilevano tuttavia in fase di verifica della soglia massima di compensi percepiti (pari a 85.000 euro), ai fini della permanenza nel regime”.

Insomma, l’Agenzia ha avvalorato la comune linea interpretativa, conferma comunque positiva.

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?