Sitemap Articoli
Articoli suddivisi per categoria
- News Sport e Terzo Settore
- Forfettari e lavoro sportivo
- Attenzione : Legge 398/91 in scadenza!
- ASD e SSD : verifica dati al RASD entro il 31.08.2025
- Rassegna di Giurisprudenza : l’importanza della corretta applicazione delle disposizioni statutarie dei sodalizi sportivi
- Co.co.co. sportivi e pensione quota 100
- Affitto o noleggio di strutture sportive fra ASD/SSD e regime IVA – Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
- Rimborsi forfettari ai volontari sportivi: ulteriori chiarimenti
- L’Obbligo del Defibrillatore Semiautomatico per gli Enti Sportivi
- Rimborsi Forfettari : ulteriori chiarimenti
- Quando si valuta la trasformazione in SSD a RL…
- Il rapporto tra soci e tesserati
- Chi sono i volontari e come vanno gestiti?
- ASD già iscritte al RAS che acquisiscono la personalità giuridica
- Adempimenti per la corretta gestione di un rapporto di co.co.co sportiva dilettantistica
- Certificato Medico Sportivo : quando chiederlo?
- Inquadramento dei lavoratori sportivi impiegati nei Centri Estivi
- Modifiche contrattuali co.co.co sportivi
- Il Certificato Penale del Casellario Giudiziale per i lavoratori dello Sport
- Il nuovo CCNL è obbligatorio per i lavoratori dello sport?
- Pubblicazione mansionario lavoratori sportivi
- Premi sportivi esenti (nel 2024) fino a 300 euro
- Sportive e fattura elettronica : che gran confusione!
- La deducibilità delle spese di pubblicità a favore degli enti sportivi
- Cariche sociali gratuite e compensi co.co.co….possibile?
- Sportivo in regime forfettario con dubbi!
- ASD con Personalità Giuridica: finalmente i primi chiarimenti
- Gli ultimi aggiornamenti sul lavoro sportivo
- Proroga dei contributi relativi ai compensi Co.Co.Co. sportivi dilettantistici pagati a ottobre al 30.11.2023 e Decreto Ministeriale per i pubblici dipendenti
- ASD/SSDARL : Ecco la Check list di inizio stagione
- Riforma dello Sport : ora si passa ai fatti!
- ASD e riconoscimento giuridico con il sistema normativo
- L’epilogo del Vincolo Sportivo
- Nell’ASD senza personalità giuridica non falliscono in estensione i componenti del direttivo
- Sport : Cambia anche il regime IVA?!
- Convegno Regionale “Riforma dello Sport: tutto quello che c’è da sapere”!
- Lavoratori “Non Sportivi”
- Rinviata la nuova disciplina IVA sul non profit
- Attività diverse nella riforma sportiva
- Riforma dello Sport al Via! Come fare?!
- Il punto sulla Riforma dello Sport
- Aprile : tempo di approvazione dei rendiconti
- Finalmente pubblicato il regolamento per il RAS (registro nazionale attività sportive)
- Il Modello EAS: un adempimento fondamentale a fini fiscali
- Cosa succede se la ASD si iscrive al RUNTS?
- La conversione del Milleproroghe chiarisce la disciplina transitoria dei compensi sportivi (…e non solo)
- Conversione del Milleproroghe per il Terzo Settore
- Sport Bonus
- Al via una nuova indagine conoscitiva sul lavoro sportivo in Italia
- La fiscalità degli Enti del Terzo Settore
- La locazione di impianti sportivi dopo la Riforma dello Sport
- Riforma dello Sport : il Rinvio Ufficiale
- Riforma del Lavoro Sportivo: Domande e Risposte
- Lavoratore Sportivo “Autonomo”
- Il correttivo della Riforma dello Sport è legge
- Gli ETS devono “Fare il Bene”: Dal Ministero del Lavoro chiarimenti sui concetti di interesse sociale e di particolare interesse sociale
- Il Correttivo della Riforma dello Sport : le principali novità
- Il correttivo alla Riforma dello Sport è stato approvato
- E’ attivo il nuovo Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche
- L’acquisizione della personalità giuridica di un’associazione con l’avvento del RUNTS e della riforma dello sport
- Guida alle responsabilità del Presidente di un ASD
- 398/91: Stop al criterio di cassa allargato, lo dice la Cassazione!
- Il correttivo alla Riforma dello Sport
- La raccolta fondi negli Enti del Terzo Settore
- “Regime 398” e fattura elettronica
- La perdita della qualifica di ente non commerciale : per sportive e non
- Ancora sui compensi sportivi: stavolta parola all’Agenzia delle Entrate
- L’iscrizione al Runts (domande/risposte)
- Enti del terzo settore: attenzione alla verifica della commercialità!
- Enti del terzo settore e volontari
- Protezione e trattamento dei dati personali per gli enti sportivi
- Chiarimenti per prestazioni di lavoro autonomo occasionale per enti no profit
- Obbligo di comunicazione preventiva per prestazioni di lavoro autonomo occasionale anche per sodalizi sportivi?
- Compensi sportivi sì, ma a determinate condizioni (bis)
- Apporto del volontariato nelle APS
- Il debutto del RUNTS e gli enti sportivi
- Riforma dello sport in divenire: come fare?
- Avvio del RUNTS: 23 novembre 2021
- Attività commerciali tramite enti sportivi
- Compensi sportivi sì, ma a determinate condizioni
- 5 per mille, novità 2021: mancata spesa del contributo a causa covid – rendiconto e relativa pubblicità
- Accertamenti a carico degli eredi e rinuncia all’eredità
- Green pass nello sport
- Terzo settore: le attività diverse da quelle di interesse generale
- Rebus di date di operatività della riforma dello sport
- CONI: altro stop ai controlli per ulteriori sei mesi
- Più tempo per gli statuti: ennesimo rinvio del RUNTS?
- Riforma dello sport: ancora (quasi) tutto sospeso. Le conseguenze.
- Verso l’attuazione della riforma dello sport
- Chi agisce in nome e per conto dell’associazione deve adempiere agli obblighi tributari e, poi, dimostrare l’estraneità alla gestione
- La “pesante” posizione del CONI
- Il D.L. Sostegni per lo sport
- RUNTS entro giugno 2021?
- Nuove Iscrizioni per il 5 per mille 2021
- Esame di un rilievo dell’Agenzia delle Entrate ad una ASD
- Società sportive dilettantistiche: riflessi contabili e fiscali dei “CONTRIBUTI COVID”
- Il Superbonus per i soggetti Ires non commerciali
- Considerazioni sulla vita associativa: analisi di una sentenza (prassi operative e principi generali possono convivere)
- Domande-risposte dal mondo sportivo
- Riforma dello sport: una prima analisi delle disposizioni
- Accertamento nullo: salve le sponsorizzazioni all’asd
- Fondo perduto
- Asd: l’essenziale differenza fra tesserato ed associato
- Salva la detrazione iva in caso di disconoscimento del regime 398/91
- Collaborazioni sportive: aspetti civili ed amministrativi
- I controlli nelle associazioni sportive
- Attività commerciali “connesse” e “non connesse” agli scopi istituzionali: la non facile classificazione e gli effetti
- La beffa del bonus pubblicità che preoccupa il settore sportivo
- Obbligo di pubblicazione degli importi dei contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione
- Aiuto a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche – per soggetti che operano in impianti sportivi privati e/o pubblici in forza di contratti o forme di utilizzo diverso dal contratto di locazione
- Indennità per i collaboratori sportivi – mesi di aprile e maggio
- Sospensione canoni di locazione per gli impianti sportivi
- Come ottenere i finanziamenti nel mondo sportivo
- “Decreto Rilancio”: misure a sostegno del movimento sportivo
- Nuovi mutui liquidità per associazioni e società sportive dilettantistiche
- 5 per mille – parte 2: il monitoraggio della ripartizione ed accredito delle somme
- Contributo 5 per mille
- Indennità per collaboratori sportivi
- Decreto Cura Italia per il mondo sportivo
- Il disconoscimento della qualifica di ente non commerciale alle asd
- L’applicabilità dei regimi agevolati
- Agevolazioni fiscali per Asd
- Detrazioni fiscali con obbligo di tracciabilità
- Cosa possiamo fare per voi?
- Accertamenti enti non commerciali
- Iscrizione al Coni e modello EAS
- Da Asd a ssdarl: come avviene il passaggio
- SSDARL – Caratteristiche Fondamentali
- Regimi fiscali per le associazioni
- Principali differenze tra associazioni riconosciute e non riconosciute
- Profili di rischio – un caso pratico
- La costituzione di un’asd
- Convegno gratuito – unica sede in Veneto nel 2019 – non mancare!
- Accertamenti tributari nei confronti degli enti non commerciali
- Invio telematico dei corrispettivi asd-ssdarl
- Asd per palestre, yoga e altre attività commerciali mascherate – attenzione!
- Adempimenti registro Coni 2019/2020
- Fusioni tra Associazioni Sportive: STOP!
- Attenzione all’adempimento sulla trasparenza
- Scadenza canone speciale Rai, società commerciali ma anche per Asd e Ssdarl
- Fatturazione elettronica asd e ssdarl
- Trattamento fiscale della cessione dei diritti sportivi
- Entrando nel merito della Circolare 18/E 2018
- Pagamento (in contanti) dei compensi sportivi
- Circolare 18/E: questioni connesse all’applicazione dell’art. 148, comme 3, del tuir – parte 2
- Circolare 18/E: l’agevolazione di cui all’art. 148, comma 3, del tuir – parte 1
- Le ultime novità nel mondo dello sport
- Enti non commerciali di tipo associativo: importanti chiarimenti dall’Agenzia
- Dietrofront, addio alle società sportive dilettantistiche lucrative
- Versamento IVA ASD: la tenuta del prospetto di cui al DM 11 febbraio 1997
- Al via le iscrizioni per ricevere il contributo del 5 per mille
- Obbligo di ripresentazione del modello EAS: verifica necessaria entro il prossimo 3 aprile 2018
- Obbligo di pubblicità dei “contributi” ricevuti, nota interpretativa del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
- Società Sportive Lucrative: quali opportunità?
- Legge 3/2012 e ASD: una possibilità per i Presidenti?
- Attenzione alle notifiche degli accertamenti fiscali a mezzo Pec
- Nuovo adempimento per ASD: obbligo di pubblicazione degli importi dei contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione
- Norme statutarie e vita associativa: aspetti da non sottovalutare
- Legge di Stabilita’ 2018
- Le novità da quest’anno – la nuova società sportiva lucrativa
- Le novità del 5 per mille
- Spesometro: novità 2017
- Ultime novità: compensi forfettari e registro CONI
- Chiarimenti in merito ai compensi sportivi: circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
- Importantissima novità per le associazioni in regime 398: aumenta il volume d’affari a 400.000 euro/anno
- Applicazione del “Favor Rei” per le violazioni sulla tracciabilità
- Novità modello EAS
- Breve riflessione sul concetto di democraticità
- Prossima scadenza: lo spesometro
- L’importanza della quota associativa nella dinamica sociale
- La ripresentazione del modello EAS
- Luglio: mese ricco di scadenze
- FIGC: scadenza per comunicazione fusioni, scissioni, cambi denominazione, trasformazioni
- Ritenute fiscali: tutto quello che c’è da sapere
- PERCHE’ TRASFORMARE UN’ASD IN SSD
- Trattamento fiscale dei rapporti economici tra associazioni
- Certificazione Unica 2016
- Scadenziario ASD
- Accertamenti fiscali: protocolli d’intesa tra Agenzia Entrate e federazioni sportive
- 5 per mille: adempimenti connessi
- Legge di stabilità 2016 e Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
- Sponsorizzazioni e pubblicità: il punto della situazione
- Il trattamento contabile/fiscale delle quote dei corsi sportivi
- Ripasso di alcuni obblighi contabili delle ASD: la contabilità separata
- Contributi comunali per la gestione degli impianti sportivi
- Come predisporre un buon contratto di pubblicità/sponsorizzazione
- Fusione tra ASD: un’opportunità nei periodi di difficoltà
- Ottobre: mese di revisioni
- Alcuni profili fiscali della gestione di un impianto sportivo
- Iscrizione al registro CONI
- Liti tra associati: l’importanza della formalizzazione della vita associativa
- Dirigente vs Fisco=pareggio
- Fatturazione elettronica
- Revisione della documentazione stagione 2014/2015
- Problemi e relative soluzioni sbagliate
- Iscrizione al CONI
- Dichiarativi: modelli Unico Persone Fisiche e 730
- L’assogettabilità alle procedure concorsuali delle associazioni e società sportive dilettantistiche
- Le ASD/SSD in 398 non applicano lo split payment
- Tracciabilità bancaria: punti fermi e novità
- ASD: gli organi associativi e i principi cui devono ispirarsi
- Legge 398/91: sponsorizzazione=pubblicità
- Lo scioglimento dell’associazione sportiva dilettantistica
- La difesa sulle sponsorizzazioni
- L’uscita dal regime forfettario ex L. 398/91
- Le società cooperative sportive dilettantistiche
- Accertamento: la fase contenziosa, procedimenti ed esiti
- Decreto semplificazioni: novità per le sponsorizzazioni?
- Accertamento fiscale: conoscere il “nemico”
- Trasformazione da ASD a SSDARL? Sì, grazie!
- La trasformazione da ASD in SSDARL: dalla teoria alla pratica
- 5 per mille: per lo sport confermato anche per il 2014!
- Spesometro: le associazioni sportive comunicano anche gli acquisti
- Raccolte pubbliche di fondi: aspetti normativi, fiscali e contabili
- I compensi corrisposti dalle società e ASD nell’esercizio diretto di attività sportiva
- Spesometro enti non commerciali
- Erogazioni liberali, quote scuola calcio, condizioni detrazioni IRPEF del 19%
- La responsabilità civile e fiscale nelle associazioni sportive
- News Settore Aziendale
- Pillole sulla Legge di Bilancio 2025
- Fattori ESG e accesso al credito delle PMI
- Deduzione dal reddito esclusa per i compensi agli amministratori senza delibera dei soci
- La sospensione dei termini di accertamento Covid vige solo per il 2020
- Il beneficio di inventario nella successione : i suoi effetti
- La liquidazione dell’eredità beneficiata
- Limiti alla transazione fiscale e contributiva
- Bonus Edilizi in caso di compravendita dell’immobile
- Bonus Edilizi : omissione all’ASL non sanabile
- Accertamenti dell’Agenzia delle Entrate : le Società di Fatto e le Società Intreposte
- La trasmissione del diritto di accettare l’eredità
- Accettazione dell’eredità con Beneficio di Inventario : per chi è obbligatoria e il ruolo dell’Amministratore di Sostegno
- Le novità in merito ai Bonus Edilizi introdotte dal D.L. 11 5 Aprile 2023
- Compensazione di debiti contributivi con crediti fiscali : rigettato l’orientamento dei giudici del lavoro
- L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
- Ticket licenziamento : dovuto nel caso di dimissioni del lavoratore padre
- Il Procedimento Successorio e l’accettazione dell’eredità
- Superbonus e Bonus Edilizi altro sconvolgimento : il DL 11/2023
- Annullamento automatico dei debiti previdenziali affidati all’Agente della Riscossione: i riflessi sulle posizioni pensionistiche dei lavoratori autonomi
- Il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
- La regolarizzazione delle violazioni formali
- I licenziamenti per motivi economici
- Superbonus 110% e la cessione del credito: Il vero problema
- Superbonus 110% : Luci e ombre sulla detrazione possibile a fine anno
- La Conciliazione dei tempi di vita e lavoro
- CCNL Terziario Confcommercio : protocollo straordinario di settore
- Esenzione IMU per abitazione principale: non rileva più il nucleo familiare
- Esterometro: nuove regole
- I nuovi obblighi per gli interventi agevolati coi bonus edilizi
- Niente IMU per gli immobili merce
- Le principali differenze fra srl tassata in maniera tradizionale e per trasparenza
- Superbonus: come calcolare la soglia del 30%
- Bonus edilizi: chiarimenti sul Decreto MITE e sui prezzari
- Bonus edilizi: qual è l’aliquota IVA corretta per le cessioni di immobili ristrutturati?
- Informativa sulle erogazioni pubbliche: novità in tema di applicazione delle sanzioni
- Bonus fiscali spettanti sulle vendite di immobili, che confusione!
- Polizze assicurative nei bonus fiscali sugli immobili
- Combinazione di bonus fiscali ed investimenti immobiliari
- Pochissimo tempo per l’invio della domanda per il bonus alberghi
- Congedo obbligatorio e facoltativo di paternità
- Superbonus 80%, arriva il credito d’imposta per gli alberghi, gli hotel e le strutture ricettive che effettuano interventi di riqualificazione energetica
- Cosa cambia per i bonus fiscali edilizi dal 12 novembre 2021
- Bonus fiscali su lavori di ristrutturazione e riqualificazione
- Quando i soci di snc immobiliare non sono obbligati ad iscriversi all’INPS
- Tax credit Turismo: credito d’imposta per interventi di riqualificazione delle strutture turistico-ricettive
- Superbonus ed Iva, non sempre tutto al 10%
- E-commerce e marketplace
- Le pertinenze si contano? Limiti di spesa diversi in base al bonus fiscale applicato
- Investire in immobili come privati fruendo dei bonus fiscali, attenzione!
- Enti non commerciali: esclusione dal bonus locazioni ultimo trimestre 2020
- Proroga per il codice della crisi (maggio 2022) e delle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi (2024)
- Sismabonus solo al 110% per i privati – attenzione al sisma acquisti
- General Contractor, un’opportunità anche per le imprese del territorio
- Detrazioni per privati ed imprese di costruzione: doppio beneficio fiscale
- Domande-risposte sulle novità e-commerce
- Nuovi regimi Iva e-commerce per la vendita intracomunitaria di beni a privati
- Gli “obblighi” contabili di chi lavora con il web
- Sismabonus acquisti – un labirinto dalle mille possibilità per imprese e contribuenti
- Acquisto dell’unità immobiliare ristrutturata interamente dalle imprese – risvolti operativi per imprese e promissari acquirenti
- Decidere in azienda: il controllo di gestione
- 110% Demolizione con ampliamento, sismabonus SI ecobonus NO
- FAQ di Studio Stefani sul Superbonus 110%
- 110%- Condomìnii minimi senza amministratore, il ruolo del commercialista
- Bonus pubblicità anno 2021
- Agevolazioni su immobili per acquirente e costruttore
- Interessanti bandi promossi dalla regione Veneto
- ESDEBITAZIONE del debitore incapiente
- Legge di Bilancio: gli interventi su bonus fiscali relativi agli immobili
- 110% – Riflessioni operative dei professionisti di studio
- Gli 11 milioni di cartelle del fisco sono state rinviate
- Contributo a fondo perduto al locatore che riduce il canone di locazione per abitazione adibita a prima casa
- Troppe tasse con l’impresa individuale? La srl non è sempre la soluzione
- Cancellazione seconda rata IMU
- I “nuovi” obblighi per l’imprenditore e gli amministratori
- L’interesse delle imprese ai bonus fiscali sugli immobili
- SUPERBONUS 110%, fra interpelli, autonomia ed indipendenza
- Legge sul sovraindebitamento: strumento utile mai come in tempi di Covid
- Apertura attività: meglio farlo ora od il prossimo anno?
- Guardare avanti per non rimanere indietro
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni: ultima chiamata al 15 novembre 2020
- Nuove imprese a tasso zero
- E-commerce: novità fiscali sulle vendite a distanza in ritardo
- Controlli fiscali nell’e-commerce
- 110% – detrazione cessione o sconto in fattura – il ruolo del commercialista
- Superbonus 110%
- Decreto Rilancio: finanziamento alle iniziative estive per bambini e sostegno alla genitorialità
- Il paradosso dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo
- Le verifiche sull’utilizzo degli ammortizzatori sociali
- Decreto Legge 16 giugno 2020, n.52 – Le ulteriori 4 settimane di CIG
- Dl Rilancio ed aiuti per il turismo
- Indennità 600 euro professionisti iscritti alle Casse Private
- Bonus baby sitting/centri estivi
- Ulteriori misure di sostegno alle imprese
- Sovvenzioni e congedi parentali
- Licenziamenti
- Ammortizzatori sociali
- Area Lavoro: le novità in sintesi
- Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni parte II
- Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni parte I
- Proroga dei versamenti di marzo, aprile e maggio 2020 al 16 settembre 2020
- Misure per l’IRAP
- Credito d’imposta per canoni di locazione ad uso non abitativo
- Estensione limiti compensazione
- Ecobonus e sismabonus al 110%
- Contributi a fondo perduto
- Bonus 600 euro ai liberi professionisti iscritti alle Casse private
- Bonus lavoratori autonomi, partite iva, co.co.co., iscritto all’AGO
- Bonus pubblicità anno 2020
- Bonus facciate: 90% sulle spese di tinteggiatura, pulitura, manutenzione
- Finanziamenti fino a 25.000 euro
- Bonus 100 euro
- Decreto liquidità
- Decreto Cura Italia: le principali novità
- Congedi parentali, permessi legge 104, bonus baby-sitting per emergenza COVID-19
- Sospensione mutui: regole per imprese ed autonomi
- Covid-19
- Corrispettivi telematici non incassati
- Resi nell’on line – la gestione fiscale inefficiente del venditore può rappresentare un grosso problema
- E-commerce: tempesta di novità ed effetto Brexit
- Il forfettario, per noi, non è un cliente minore
- Finanza agevolata per la piccola e media impresa
- Ristrutturare un’azienda per la ricerca del reddito è facile, se sai come fare!
- I falsi miti dell’on line che un commercialista può farti conoscere
- Perchè Amazon & co. non potranno mai essere i tuoi consulenti? Novità a breve nell’on line
- Crisi d’impresa, novità per tutti i soci e gli amministratori
- Codice della crisi e controllo di gestione
- Modifica obbligo di revisione srl in procinto di approvazione
- Maggio 2019, le novità del decreto crescita
- Scadenza canone speciale Rai, società commerciali ma anche Asd e Ssdarl
- Commercio online, Amazon & co – il ruolo del commercialista
- Perchè un’impresa deve fare controllo di gestione?
- Socio di srl e regime forfettario
- Srl semplificata
- Le principali novità di fine anno
- Controllo di gestione, questo sconosciuto
- Colf e badanti in nero? No grazie!
- Pillole di giurisprudenza
- HR Outsourcing: vantaggi e maggior efficienza
- Human Resource Manager: una specie in estinzione!
- L’attuale Human Resource Management (gestione delle risorse umane): è così semplice?
- Novità sulle compensazioni: sospensione F24 a rischio
- Fatturazione Elettronica Obbligatoria
- Conversione decreto dignità – le novità in sintesi
- La responsabilità del nuovo amministratore di srl
- Attenzione al nuovo obbligo Enea per le ristrutturazioni
- Costo del personale: analisi scostamenti di budget e forecast
- Welfare: opportunità ad alto valore aggiunto
- Caso del mese: Welfare ed elementi premiali
- Nell’era del web: cruscotto aziendale per monitoraggio dati del personale
- Le tormentate ed abusate indennità di trasferta giornaliere esenti
- Discutiamo della giusta retribuzione?
- Casa e Fisco
- M&A: la principale strada per la crescita
- Una particolare sentenza sui compensi degli amministratori
- Il rendiconto finanziario, strumento decisionale per le piccole medie imprese
- Gestione ed organizzazione aziendale: da dove e come partire
- Bandi e Agevolazioni: contributi alle imprese per digitalizzazione e posizionamento competitivo
- Legge di Bilancio 2018: confermato il bonus mobili ristrutturazioni
- Legge di bilancio 2018: super ed iper ammortamento, conferme con qualche novità
- Il controllo di gestione, base di ogni scelta imprenditoriale
- Credito d’imposta negli investimenti pubblicitari
- Super e Iper Ammortamento
- Economia e Calcio: gli investimenti cinesi come approccio all’investimento con mezzi propri o mezzi di terzi (indebitamento)
- Indagini del Fisco: attenzione a versamenti e prelevamenti
- Contributi alle imprese per investimenti nel miglioramento aziendale
- Come migliorare la tua redditività aziendale
- Ulteriore conferma: sponsorizzazioni sportive sempre deducibili fino a 200.000 euro
- La definizione agevolata delle liti pendenti
- Novità F24, compensazione crediti e visto di conformità
- “Meno ACE e più imposte per tutti”: ufficiale il taglio all’aiuto alla crescita economica per le imprese
- Registro Cespiti: perchè è meglio controllarlo o farlo controllare
- La centralità dei soci nelle decisioni delle SRL
- Congratulazioni!
- Studio Stefani è anche a Treviso!
- Costituire una società o aprire una nuova attività – quale commercialista contattare?
- Avviso di vendita ramo di azienda – Rosa’
- Avviso di vendita ramo di azienda – Paderno del Grappa
- Le verifiche ispettive in materia di lavoro 2017
- Brevi cenni sulla contrattualistica del rapporto di lavoro
- Finanza agevolata, chance da considerare
- Pubblicità e sponsorizzazioni in bilancio: basta paure
- Polizze assicurative: investire in sicurezza per la tutela dell’azienda
- Controllo di gestione=più risultati per la tua azienda
- Investimenti e finanziamenti: grosse opportunità per le imprese nel 2017
- La gestione del rischio fiscale per aziende e professionisti
- Trasformazione digitale e gestione aziendale
- La rottamazione delle cartelle di pagamento
- Indennità di trasferta del lavoratore dipendente: gli ispettori del ministero del lavoro a scovare l’illecito uso
- Crisi, opportunità o tracollo
- Imprenditori e banche: nemici/amici – Parte 3
- Imprenditori e banche: nemici/amici – parte 2
- Imprenditori e banche: nemici/amici – Parte 1
- Pillole di gestione imprenditoriale
- Imprenditore che passione!
- Ravvedimento: come far pace col fisco
- Il controllo di gestione: argomento abusato ma mai attuale come oggi
- Il commercialista e la gestione degli immobili
- Il commercialista e le tasse
- La riparazione dei giocattoli rotti e lo studio del commercialista
- Perchè scegliere uno studio certificato ISO
- STUDIO STEFANI DOTTORI COMMERCIALISTI:LA CERTIFICAZIONE ISO 9001
- COMMERCIALISTA OGGI
- Voucher asili nido e baby sitter: domanda entro fine anno
- Novità F24
- Trasferte e rimborsi chilometrici
- Versamento telematico anche per i privati cittadini
- Gli interventi del commercialista in tempo di crisi
- Fattura elettronica: dal 6 giugno scatta l’obbligo con la PA
- Compenso amministratori
- Bonus arredi: regole per la corretta fruizione
- Incremento Iva dal 21 al 22%
- Le detrazioni del 50% e 65%: novità
- Incremento dell’imposta di bollo
- Il “Decreto del Fare”
- Decorrenza interessi di mora
- IVA per cassa
- PEC per tutti
- Investimenti in start up
- Operazioni straordinarie semplificate
- Partite Iva: i requisiti delle nuove collaborazioni
- Novità leasing
- Tribunali d’impresa per Spa e Srl
- “Iva per cassa” con deroga
- 55%: l’Aidc “contro” l’AdE
- I “nuovi” studi di settore